IL RITORNO DELLA MOKA – COME PREPARARLA?

2 Novembre 2020

Per preparare una buona moka non è abbastanza riporla sui fornelli ed attendere che fuoriesca la bevanda, occorre rispettare alcuni passaggi importanti per ottenere una bevanda di qualità.

Innanzitutto il componente principale, il caffè, dev’esser macinato pochi minuti prima di esser inserito nel filtro (dopo solo 15 minuti che il caffè viene macinato perde il 60% delle proprietà aromatiche).

L’acqua è fondamentale, rappresenta più del 90% della bevanda, pertanto è necessario utilizzare un’acqua con determinate caratteristiche, un’acqua della bottiglia con un residuo fisso più basso è la soluzione.

Il caffè dev esser distribuito nel filtro evitando di formare montagnette, è importante livellare bene il caffè affinché sia regolare, attenzione non dev esser assolutamente pressato.

Pre-riscaldare l’acqua ed introdurla nella caldaia già calda, questo per evitare che il caffè possa bruciare.

La fiamma non deve mai superare la circonferenza della moka.

Vi consigliamo di introdurre caffè 11 gr di caffè per ogni 100 gr di acqua.

Lasciate sempre lo sportellino aperto e quando il caffè fuoriesce osservare il colore, non appena comincia a diventare più chiaro spegnere subito il fornello.